Events Archive

Location: Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22 e Palazzo Zuccari, Via Gregoriana 28
L’immagine delle lavoratrici che lasciano la fabbrica Lumière è tra le prime in assoluto ad aver catturato l’attenzione di un pubblico pagante. Questo momento aurorale preannuncia la grande rilevanza del lavoro femminile nella storia del cinema, che rimane tuttavia complessivamente poco discussa nella sua specificità. [more]
Con l’inizio degli anni Cinquanta, la ripresa degli studi di Cinecittà come luogo della produzione coincide con il racconto cinematografico del suo stesso impatto come macchina dello spettacolo. Allo stesso tempo Roma, con la sua espansione urbanistica e trasformazione edilizia, continua a essere esplorata sebbene in discontinuità con l’esperienza neorealista. Gli studi di via Tuscolana, le scalinate di Piazza di Spagna, le consolari che collegano il centro con le aree più periferiche, il nuovo Ponte Marconi, sono solo alcuni dei luoghi di Roma resi iconici e animati dalle reti affettive e sociali attivate dal racconto filmico di questo decennio. [more]
Con l’inizio degli anni Cinquanta, la ripresa degli studi di Cinecittà come luogo della produzione coincide con il racconto cinematografico del suo stesso impatto come macchina dello spettacolo. Allo stesso tempo Roma, con la sua espansione urbanistica e trasformazione edilizia, continua a essere esplorata sebbene in discontinuità con l’esperienza neorealista. Gli studi di via Tuscolana, le scalinate di Piazza di Spagna, le consolari che collegano il centro con le aree più periferiche, il nuovo Ponte Marconi, sono solo alcuni dei luoghi di Roma resi iconici e animati dalle reti affettive e sociali attivate dal racconto filmico di questo decennio. [more]
Con l’inizio degli anni Cinquanta, la ripresa degli studi di Cinecittà come luogo della produzione coincide con il racconto cinematografico del suo stesso impatto come macchina dello spettacolo. Allo stesso tempo Roma, con la sua espansione urbanistica e trasformazione edilizia, continua a essere esplorata sebbene in discontinuità con l’esperienza neorealista. Gli studi di via Tuscolana, le scalinate di Piazza di Spagna, le consolari che collegano il centro con le aree più periferiche, il nuovo Ponte Marconi, sono solo alcuni dei luoghi di Roma resi iconici e animati dalle reti affettive e sociali attivate dal racconto filmico di questo decennio. [more]
Go to Editor View