Events Archive

Speaker: Conferenza

Il possibile: Istruzioni per l'uso. Studi sull'opera di Gianfranco Baruchello

Conferenza
Il Convegno “Il Possibile: Istruzioni per l’uso. Studi sull’opera di Gianfranco Baruchello” intende ripercorrere l’opera del celebre artista Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924 – Roma, 2023) nel contesto storico-artistico italiano e internazionale dal secondo dopoguerra fino ai lavori più recenti. [more]

Confluenze Digitali: Tutela, valorizzazione, fruizione condivisa del patrimonio artistico aquilano

Conferenza
Accesso, tutela e fruizione di patrimonio culturale dell’Aquila tramite l’aggregazione di dati provenienti da biblioteche, musei, istituti e la loro condivisione su Wikidata. [more]
1524 schrieb der neapolitanische Humanist Pietro Summonte einen Brief an Marcantonio Michiel, in dem er über die Geschichte und Kunst Neapels berichtet. In dem interdisziplinären Gespräch an der Villa Vigoni wird dieser erste explizit kunsthistorische Text zu Neapel gemeinsam gelesen und analysiert, um eine Neuedition und eine erstmalige Übersetzung ins Deutsche vorzubereiten. [more]
Cogliendo l’occasione del completamento del restauro degli arazzi allegorici della Primavera e dell’Autunno, che furono tessuti all’inizio del XVII secolo nell’atelier della famiglia Raes riprendendo dei disegni di Francesco Salviati, il convegno Tessere le Stagioni intende approfondire lo studio di questi arazzi – la loro storia, fortuna e iconografia – e indagare altresì una serie di tematiche legate ai processi creativi, alla circolazione e serialità dei motivi, alla materialità e alle pratiche conservative. [more]

Carla Accardi. Opere e contesti

Giornata di studi
La giornata di studio condivide le premesse e i metodi della retrospettiva storica Accardi. Contesti, allestita nelle sale del Museo del Novecento di Milano, aprendo il confronto scientifico agli ambiti – culturali, artistici, critici – in cui Carla Accardi ha vissuto e operato. [more]
In occasione dei 50 anni dal restauro dell'abbazia (1967-2017), il convegno intende proporre una riflessione sul fenomeno dell'alienazione legale di complessi monumentali e opere d'arte immobili nella prima metà del Novecento. [more]
Go to Editor View