Il Collegio di Sant'Isidoro: Laboratorio artistico e crocevia d'idee nella Roma del Seicento
Presentazione libro
- Data: 25.06.2019
- Ora: 18:00
- Relatore: Presentazione Libro
- Luogo: Collegio S. Isidoro, via degli Artisti 41, 00187 Roma
- Stanza: Aula Maxima
- Contatto: scholl@biblhertz.it

Riuscì a reperire i fondi per costruire la chiesa e l'annesso hospitium, dotandoli anche di un archivio e di una grande biblioteca. Nella decorazione del complesso coinvolse figure di spicco come Carlo Maratti e Giovanni Pietro Bellori. Nel giro di pochi anni Sant'Isidoro divenne un notevole punto di riferimento nel panorama intellettuale ed artistico della Roma barocca.
Il volume Il Collegio di Sant'Isidoro: Laboratorio artistico e crocevia d'idee nella Roma del Seicento, a cura di Susanne Kubersky-Piredda evidenzia il ruolo del Collegio di Sant'Isidoro tra le numerose fondazioni straniere di Roma attraverso un innovativo approccio interdisciplinare. La dettagliata illustrazione dei ricchi e compositi elementi artistici e architettonici che furono sviluppati in Sant'Isidoro è infatti nel volume integrata da un'approfondita analisi su come tali elementi riflettano le molteplici identità collettive – quella irlandese cattolica, quella francescana, quella immacolista – che all'epoca determinarono la nascita e l'evoluzione del collegio.
La pubblicazione, edita da Campisano Editore, sarà presentata martedì 25 giugno alle ore 18 nella Aula Maxima presso il Collegio di Sant'Isidoro a Roma.
Introducono Hugh McKenna, Derek Hannon e Mícheál Mac Craith. Intervengono Paolo Broggio e Raffaella Morselli. Segue rinfresco.
Didascalia immagine: Emanuele da Como, Luke Wadding nella biblioteca isidoriana attorniato dai suoi collaboratori. Roma, Collegio di Sant’Isidoro