Piranesi

L’incisore, archeologo, architetto e teorico dell'architettura di origine veneziana Giovanni Battista Piranesi (1720–1778) visse e lavorò a Roma fin dal 1740. Affascinato dalla monumentalità delle rovine, realizzò la sua prima opera di vedute della città, Prima parte di Architettura e Prospettive, nel 1743, a cui fece seguito nel 1745 Varie Vedute di Roma Antica e Moderna. Nel 1756 Piranesi studiò e misurò gli edifici di Roma antica e pubblicò Antichità romane in quattro volumi, integrate di piante e prospetti oltre alle vedute. La vendita delle sue vedute ai turisti gli permise di aprire nel 1761 una propria stamperia a Palazzo Tomati in Strada Felice (rinominata in seguito Via Sistina, una delle strade su cui si affaccia la Bibliotheca Hertziana). La Bibliotheca Hertziana possiede diverse opere stampate durante la sua vita:
Giovanni Battista Piranesi, De Romanorum magnificentia et architectura, Rom 1761
Ca-PIR 20-3610 raro X
Giovanni Battista Piranesi, Vedute Di Roma, Roma ca. 1775
L'acquisizione di una copia quasi completa delle Vedute di Roma (generosamente sostenuta dal dipartimento Michalsky nel 2023) ha permesso di colmare l'ultima grande lacuna del patrimonio della biblioteca sulla topografia romana. Le stampe, tutte realizzate a Roma prima del 1798, sono di ottima qualità e, vera rarità, in una rappresentativa legatura contemporanea.
Ca-PIR 20-3750/1 raro IX
Ca-PIR 20-3750/2raro IX

Giovanni Battista Piranesi, Alcune vedute di archi trionfali, ed altri monumenti inalzati da Romani, Rom 1748
Ca-PIR 20-3480 raro gr gr