Arte e identità nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in Via Giulia
Gaia Mazzacane

La ricerca intende approfondire le vicende legate all’arte e alla committenza nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, con particolare attenzione ai cantieri di restauro sei e primo-settecenteschi, che ebbero uno speciale rilievo nella definizione dell’identità napoletana nella Roma barocca.
L’edificio sorge sulla via Giulia, luogo di transito di pellegrini, mercanti e uomini di chiesa, destinato sin dalla prima età moderna all’accoglienza delle congregazioni forestiere, ciascuna delle quali s’impegnava, tra esigenza di affermazione identitaria e sforzo di adattamento alle prassi artistiche capitoline, a veicolare visivamente i propri valori unificanti non soltanto con processioni, rituali e feste religiose, ma anche attraverso l’arte. Il progetto si propone pertanto di analizzare il ruolo degli artisti, dei committenti e delle loro reti nella trasmissione dei valori identitari della ‘nazione’ napoletana in Roma.
Questo progetto fa parte del programma di dottorato della Scuola Normale Superiore di Pisa. È supervisionato da Lucia Simonato e co-supervisionato da Susanne Kubersky-Piredda.