Ombudsperson

In conformità con le regole della Società Max Planck, il personale scientifico dell'Istituto elegge ogni tre anni un ombudsman neutrale, qualificato e dotato di integrità personale, con il compito di fornire consulenza su questioni di buona pratica scientifica e di fungere da punto di contatto in caso di conflitto.

Le regole per la salvaguardia della buona pratica scientifica nella Società Max Planck sono state adottate dal Consiglio scientifico e approvate dal Senato. Il loro contenuto riassume in gran parte la precedente auto-immagine della comunità scientifica. Tuttavia, la competizione per i risultati migliori e più rapidi e per i finanziamenti alla ricerca ha reso necessaria una base più solida per garantire equità e impegno.

Le regole riguardano i principi del lavoro scientifico. Esse trattano i metodi, i diritti e gli obblighi nelle pubblicazioni, i possibili conflitti di interesse, la formazione e la supervisione dei giovani scienziati e, infine, all'articolo 9, il sistema di ombudsman. Oggi queste regole sono parte integrante dei contratti di lavoro del MPG e il loro compito principale è quello di fornire una guida agli scienziati. Fanno parte degli strumenti del mestiere della formazione scientifica di base e rendono trasparenti i principi del lavoro scientifico fin dall'inizio. In caso di conflitto, costituiscono una base affidabile. 

Mirjam Neusius è stata eletta Ombudsman della Bibliotheca Hertziana il 17 maggio 2024 in un'elezione di ballottaggio per un mandato di tre anni fino al 2027.

Vedi anche:

Sistema di ombudsman presso la MPG

Altri punti di contatto e segnalazione della MPG

Go to Editor View