"Fidelissimae Urbis Neapolitanae cum omnibus viis accurata et nova delineatio" (Baratta 1627/1670)
![Alessandro Baratta, "Fidelissimae Urbis Neapolitanae […] accurata et nova Delineatio", 1670 (particolare)](/3136227/original-1623939638.jpg?t=eyJ3aWR0aCI6MjQ2LCJvYmpfaWQiOjMxMzYyMjd9--11caac80426e7c3c45d99a3d648c187ad5103eb7)
Alessandro Baratta, "Fidelissimae Urbis Neapolitanae […] accurata et nova Delineatio", 1670 (particolare)
La pianta di Alessandro Baratta è caratterizzata da un’intitolazione solenne, da un disegno particolarmente dettagliato dei singoli edifici e da ampi paratesti. Oltre alla legenda che identifica gli edifici, un lungo testo scorre sotto la rappresentazione di un corteo equestre, narrando gli eventi-chiave della storia napoletana e mettendo così in relazione la storia della città con lo spazio urbano rappresentato.
1670 (pubblicato per la prima volta nel 1627)
930 x 2860 mm
da 10 + 6 lastre in rame
autore: Alessandro Baratta
incisore: Nicolas Perrey
editore: Giovanni Orlandi
11375 x 30737 pixel
markup: Grit Heidemann, Martin Raspe
originale: Parigi, Bibliothèque nationale de France, département Cartes et plans, collocazione GE C-491