Un'abbazia tra due mondi - San Nicolò a San Gemini e le alienazioni monumentali nella prima metà del Novecento
Conferenza
- Beginn: 08.06.2018
- Ende: 09.06.2018
- Vortragende(r): Conferenza
- Ort: Abbazia di San Nicolò, 05029 San Gemini
- Gastgeber: Abbazia di San Nicolò, 05029 San Gemini
- Kontakt: paulinyi@biblhertz.it

Il portale dell'abbazia, emigrato tra le due guerre in America e oggi
varco d'accesso alla collezione medievale del Metropolitan Museum of Art di New York, sarà il punto
di partenza per decifrare le vicende della diaspora dell'arte italiana fino alla seconda Guerra
Mondiale. Argomento specifico di studio saranno complessi monumentali e opere di grandi
dimensioni, piuttosto che oggetti mobili, la cui esportazione, autorizzata dagli organi di tutela, sia
avvenuta in tempo di pace e non in uno stato di guerra. Muovendo dal caso di San Gemini, il
convegno vuole promuovere un dialogo interdisciplinare attorno al significato del contesto dell'opera
d'arte e alla percezione sociale, giuridica e intellettuale della sua rimozione. Saranno perciò affrontati
temi come la fortuna/sfortuna del luogo come ambiente conservativo e fattore interpretativo
dell'opera; l'inserimento di opere monumentali nei musei e il relativo impatto sul fenomeno del
collezionismo; il sostrato culturale delle alienazioni, così come emerge nell'atteggiamento di
intellettuali e accademici, e le conseguenze sulla storiografia. Il convegno è promosso da Massimo e
Leda Violati e organizzato dall'Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini Onlus,
sotto l'egida della Bibliotheca Hertziana - Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte di Roma e con la
collaborazione del Department of Medieval Art del Metropolitan Museum of Art di New York.
Ideazione e organizzazione: Bruno Toscano | Francesco Gangemi
Comitato scientifico: Francesco Gangemi | Duccio K. Marignoli | Tanja Michalsky | Anita Moskowitz |
Enrica Neri Lusanna | Bruno Toscano
English version:
To mark the 50th anniversary of the Abbey's restoration (1967-2017), the conference will address
the phenomenon of legal exportation and reinstallation of monumental complexes and oversized
artworks in the first half of the 20th century. The Abbey's portal, which arrived in the United States in
1936 and stands today at the entrance of the medieval collection of the Metropolitan Museum of Art
in New York, will serve as the starting point to examine the circumstances around the exportation of
works from Italy until the Second World War. The specific focus will be monumental complexes and
large works - rather than easily movable objects - which have been legally exported in peacetime.
In addition to the case of San Gemini, the conference aims to promote an interdisciplinary dialogue
on the significance of an artwork's context and on the social, legal and intellectual connotations of its
removal. Thus, we especially consider themes such as the fortune/misfortune of the original site as
the context for a work's conservation and interpretation; the installation of these monumental works
within a museum context and their subsequent impact on the practices of collecting; the cultural
substratum of these dislocations as it emerges in the response of intellectuals and scholars, and the
historiographic consequences.
The conference is promoted by Massimo and Leda Violati with the Associazione Valorizzazione del
Patrimonio Storico San Gemini Onlus, and supported by the Bibliotheca Hertziana - Max Planck
Institute for Art History in Rome, with the cooperation of the Department of Medieval Art of the
Metropolitan Museum of Art in New York.
Concept and organization: Bruno Toscano | Francesco Gangemi
Advisory board: Francesco Gangemi, Rome | Duccio K. Marignoli, Spoleto | Tanja Michalsky, Rome |
Anita Moskowitz, New York | Enrica Neri Lusanna, Florence | Bruno Toscano, Spoleto
Programma
Venerdì 8 giugno
14:30 - 18:30
Saluti
Leda Cardillo Violati e Valeria Violati | Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini
Onlus
Leonardo Grimati | Sindaco di San Gemini
Tanja Michalsky| Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte, Roma
Introduzione
Francesco Gangemi | Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut
Il dossier San Gemini
Modera e discute Tanja Michalsky
Andrea Paribeni| Università di Urbino "Carlo Bo"
Un lungo addio. La vendita del portale di San Nicolò a San Gemini attraverso la documentazione
d'archivio
Griffith Mann | The Metropolitan Museum of Art, New York
The San Gemini Portal and The Metropolitan Museum of Art
Intervallo
Dietro l'alienazione: il contesto culturale fra istituzioni e mercato
Modera e discute Gail Feigenbaum | The Getty Research
Institute
Joanna Smalcerz | Universität Bern
Who Has the Right to Art? The Italian Debate on Art Export Policy and the Lobby of the Association of
Art Dealers
Grazia Fachechi | Università di Urbino "Carlo Bo"
Cristiano Giometti| Università di Firenze
"To the Museum and Back": contesti distrutti, contesti (virtualmente) ricostruiti
Giuseppa Zanichelli | Università di Salerno
Medioevo e mercato antiquariale in Campania fra le due guerre
Aperitivo
Sabato 9 giugno
10:00-13:00
Attraverso l'Atlantico: due casi allo specchio (I)
Modera e discute Robert Maxwell | The Institute of Fine
Arts, New York University
Susanne Emma Chadbourne | University of Melbourne
The Transatlantic Movement of Medieval Monuments from Europe to New York: A Consideration of
the Cloisters and the Doorway of San Leonardo al Frigido
Martina Lerda | Pisa
Il portale di San Leonardo al Frigido: un caso di Studio per la storia della dispersione del patrimonio
monumentale italiano
Intervallo
Attraverso l'Atlantico: due casi allo specchio (II)
Modera e discute Duccio K. Marignoli | Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto
Eleonora Tosti | Sapienza Università di Roma
Dalla chiesa di Santo Stefano Vecchio a Fiano Romano al Metropolitan Museum of Art di New York.
Ricerche su un ciborio medievale
Alison Perchuk| California State University, Channel Islands
Da Santa Sabina a Forest Lawn e da Fiano Romano a New York: la fortuna dei cibori "medievali"
italiani in America
14:30-18:30
Alienazioni monumentali in Italia centrale (I)
Modera e discute Enrica Neri Lusanna | Università di Perugia
Paola Mercurelli Salari | Museo del Palazzo Ducale, Gubbio
Il Palazzo Ducale di Gubbio tra spoliazioni, vicende antiquarie e silenzi normativi
Giordana Benazzi | Perugia
Lo Studiolo di Gubbio tra le contraddizioni del ventennio fascista: leggi razziali e leggi di tutela
Saverio Ricci | San Gemini
La vendita del sottogronda ligneo di Palazzo Racani - Arroni a Spoleto e la diffusione dell'interesse
per i grandi arredi lignei nell'Italia di età umbertina
Intervallo
Alienazioni monumentali inI talia centrale (II)
Modera e discute Fabio Isman | Roma
Simone Salvatore | Scuola Normale Superiore, Pisa
"I calcinacci del Magnifico": il soffitto pinturicchiesco di Palazzo Petrucci da Siena al Metropolitan
Museum
of Art di New York
Marco Pierini | Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
"Le statue suddette non hanno valore artistico". La vendita al Brompton Oratory di Londra degli
apostoli scolpiti da Giuseppe Mazzuoli per il duomo di Siena
Riflessioni di fine convegno
Orietta Rossi Pinelli | Sapienza Università di Roma
dialoga con Bruno Toscano | Università Roma Tre
Kontakt
Piero Zannori
p.zannori@gmail.com
+39 335 7361150